Un passaggio delicato e spesso carico di dubbi, aspettative, paure. Per chi frequenta la quarta o la quinta superiore, orientarsi tra test d’ingresso, borse di studio, università pubbliche o private, esperienze all’estero e sigle misteriose come CFU e TOLC può trasformarsi in un labirinto. È proprio da questa consapevolezza che nasce SOS Università, l’evento pensato per offrire risposte concrete e un’occasione di confronto diretto con chi ha già vissuto – o sta vivendo – l’università sulla propria pelle.

L’incontro si è tenuto venerdì 4 aprile, presso il Dream Village di Stezzano, e ha visto la partecipazione di numerosi studenti e studentesse delle scuole superiori. L’atmosfera era quella giusta: rilassata, informale e stimolante, perfetta per far cadere le barriere e dare spazio a domande, curiosità, timori, sogni.

Durante la serata, le studentesse e gli studenti universitari presenti hanno condiviso i loro percorsi in modo autentico e coinvolgente. Nessun discorso accademico, nessuna lezione frontale, ma esperienze reali raccontate con sincerità: difficoltà affrontate, scelte azzeccate (o meno), consigli utili e verità spesso taciute. È emersa la complessità dell’università, certo, ma anche il suo enorme potenziale: come luogo di crescita, scoperta e autonomia.

Si è parlato di tutto, con uno stile diretto e accessibile: come affrontare un test d’ammissione, a cosa servono davvero i CFU, come ottenere una borsa di studio, come funziona un periodo di Erasmus, quali sono le differenze sostanziali tra università pubblica e privata, e – soprattutto – come capire quale percorso si adatti davvero alle proprie passioni e inclinazioni. Un percorso universitario, infatti, non si riduce alla scelta di una facoltà, ma significa anche scegliere un ambiente in cui formarsi, stringere relazioni, affrontare sfide e costruire il proprio futuro.

L’evento è stato anche un’occasione per socializzare, scambiare idee e, perché no, rilassarsi davanti a un buon aperitivo. Il cibo e le chiacchiere hanno fatto da cornice a un momento di crescita condivisa, dove ogni intervento è stato accolto con attenzione e rispetto. Tanti i momenti di confronto spontaneo, le domande aperte e i sorrisi, che hanno trasformato un appuntamento informativo in una vera esperienza umana.

Un grazie di cuore al Dream Village di Stezzano per aver accolto l’iniziativa in uno spazio così accogliente e stimolante. E un grandissimo riconoscimento agli studenti e alle studentesse universitarie che si sono messi in gioco con entusiasmo, competenza e generosità, offrendo a chi partecipa oggi un’immagine vera e concreta di cosa significhi vivere l’università.

Se c’è una cosa che SOS Università ha dimostrato è che informarsi è importante, ma farlo ascoltando le voci di chi ci è già passato può fare la differenza.

E questo è solo l’inizio: perché scegliere il proprio futuro è un viaggio che si fa insieme. 


Il 16 aprile 2025, dalle 14:30 alle 19:30, si terrà l'evento "Giovani al Lavoro – Costruisci il Tuo Futuro", un'opportunità unica per tutti i giovani e le giovani che desiderano scoprire nuove possibilità nel mondo del lavoro e della formazione. L'evento si svolgerà presso il Point in Via Pasubio, 5, Dalmine, e sarà un pomeriggio ricco di incontri, scambi di idee e possibilità di orientamento.

Un’opportunità di orientamento pratica e concreta

Durante il pomeriggio, i partecipanti e le partecipanti avranno la possibilità di esplorare diversi stand tematici, all'interno dei quali verranno presentati progetti e percorsi formativi pensati per orientare i giovani e le giovani nel mondo della formazione e del lavoro. Gli stand saranno gestiti da studenti e studentesse che, con la loro esperienza diretta, guideranno i visitatori alla scoperta di percorsi educativi innovativi e opportunità professionali stimolanti. Sarà l'occasione ideale per avere una panoramica chiara su come costruire il proprio futuro, ascoltando chi ha già fatto il primo passo nel mondo della formazione e del lavoro.

Incontri diretti con chi ha già intrapreso il cammino professionale

Un altro momento fondamentale dell'evento saranno gli Speed Date, durante i quali i partecipanti e le partecipanti potranno entrare in contatto con giovani lavoratori e lavoratrici, che racconteranno in modo diretto e pratico le proprie esperienze nel mondo del lavoro. Sarà possibile scoprire quali sono le sfide quotidiane, le opportunità e le strategie per orientarsi nel mercato professionale, raccogliendo consigli preziosi da chi ha già affrontato il percorso.

Dibattito aperto: riflessioni e condivisione di esperienze

Non mancherà anche un dibattito aperto, che rappresenterà uno spazio ideale per discutere e confrontarsi su temi di grande attualità, come i sogni, le difficoltà e le opportunità che i giovani incontrano nel mondo del lavoro e della formazione. Questo incontro sarà un'opportunità per riflettere collettivamente su come costruire il proprio cammino professionale, condividendo esperienze, difficoltà e successi con altri giovani e esperti del settore. Un confronto aperto che stimolerà nuove idee e possibili soluzioni per il futuro.

Rinfresco e concerto finale per concludere la giornata in allegria

L'evento si concluderà con un rinfresco e un concerto finale, un momento di convivialità che offrirà ai partecipanti e le partecipanti la possibilità di continuare a fare networking e condividere le esperienze vissute durante il pomeriggio. Un’occasione informale per rilassarsi, fare nuove conoscenze e godere di un'atmosfera positiva e stimolante, che renderà la giornata ancora più memorabile.

Un evento realizzato in collaborazione con Enaip Dalmine, ABF Curno ed Einaudi

Giovani al Lavoro è un'iniziativa realizzata con la collaborazione di Enaip Dalmine, ABF Curno ed Einaudi, che da sempre si dedicano con passione a supportare i giovani e le giovani nel loro percorso di formazione e nell’ingresso nel mondo del lavoro. Le realtà coinvolte in questo evento hanno un’esperienza consolidata nell’accompagnare verso la realizzazione delle proprie ambizioni professionali, offrendo loro gli strumenti necessari per affrontare il futuro con consapevolezza e determinazione.

Non lasciarti sfuggire questa occasione unica di orientamento e crescita personale e professionale! Giovani al Lavoro è l’evento che ti aiuterà a scoprire il tuo potenziale e a costruire il tuo futuro. Per maggiori informazioni, contatta: informagiovani.dalmine@dalminesociale.it.

Se sei un giovane alla ricerca di nuove opportunità nel mondo del lavoro, non perdere "Giovani al Lavoro – Costruisci il tuo Futuro!" un evento pensato per ispirarti, guidarti e darti gli strumenti per iniziare il tuo percorso professionale.

Organizzato con il supporto di Enaip Dalmine, ABF Curno ed ISIS Einaudi, questo pomeriggio offrirà una vasta gamma di attività per scoprire nuovi percorsi formativi e confrontarsi con chi ha già intrapreso il cammino lavorativo. Sarà una preziosa occasione per ascoltare storie di giovani lavoratori e lavoratrici che condivideranno le loro esperienze durante gli Speed Date.

Non solo un’opportunità di crescita personale, ma anche un’occasione di dibattito sul futuro del lavoro, con una discussione aperta tra giovani e adulti riguardo a sogni, difficoltà e opportunità del mondo lavorativo.
Inoltre, potrai esplorare gli stand con progetti e percorsi formativi raccontati direttamente dagli studenti e dalle studentesse.

Il pomeriggio si concluderà in allegria con un rinfresco e un concerto finale, un momento di aggregazione e divertimento per chiudere la giornata insieme.

Vieni, scopri, scegli: Il tuo futuro inizia qui!

📩 Per maggiori informazioni: informagiovani.dalmine@dalminesociale.it

L'informaGiovani di Osio Sotto sarà chiuso mercoledì 2 aprile

La Fiera dei Mestieri torna per la sua decima edizione, un evento organizzato dalla Provincia di Bergamo in collaborazione con Confartigianato Imprese Bergamo, pensato per orientare i giovani nelle scelte scolastiche e professionali. La manifestazione si terrà dal 7 al 10 aprile 2025 presso il Palazzo Comunale della Provincia di Bergamo.
L'iniziativa mira a supportare le famiglie e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado (classi prima e seconda) nella scelta del loro percorso formativo. L'evento promuove la formazione professionale, offrendo spazio alla testimonianza di studenti e docenti dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).

Cosa troverai alla Fiera?
La fiera ospiterà 12 stand, ognuno dedicato a un settore professionale, dove i visitatori potranno assistere a dimostrazioni pratiche e incontrare artigiani locali di Confartigianato Imprese Bergamo. Non mancheranno incontri pomeridiani, sia online che in presenza, per approfondire le opportunità della formazione professionale, oltre a eventi collaterali pensati per gli studenti dei percorsi IeFP.

La presenza degli Informa Giovani
I tre Informa Giovani dell'Ambito di Dalmine (Osio Sotto, Punto Ulisse e Azzano Hub) parteciperanno all'evento insieme alla rete bergamasca, offrendo supporto e orientamento a giovani e famiglie, un vero punto di riferimento nelle scelte scolastiche e professionali.

Ti aspettiamo al Palazzo Comunale della Provincia di Bergamo il 7-10 aprile 2025

l'InformaGiovani Dalmine Punto Ulisse sarà chiuso martedì 25 marzo

Dopo anni di scuola, ci si ritrova davanti a dubbi, paure e mille domande: Qual è il percorso giusto per me? Quali opportunità mi offrirà? Sarò in grado di affrontarlo? E soprattutto, come orientarsi tra test d’ingresso, borse di studio e possibilità di studio all’estero?

Per le studentesse e gli studenti di quarta e quinta superiore, questi dubbi sono all’ordine del giorno. SOS Università nasce proprio per aiutarli a trovare le risposte giuste e affrontare questa scelta con maggiore consapevolezza. L’evento, che si terrà il 4 aprile dalle 17:30 alle 20:00 presso il Dream Village di Stezzano, è pensato per offrire un momento di confronto sincero e informale, tra esperienze dirette e consigli pratici: tutto per dare le risposte che nessun manuale di orientamento può fornire, in un’atmosfera rilassata e informale, davanti a un aperitivo.

Un aiuto concreto per orientarsi

Scegliere l’università non è solo una questione di materie di studio, ma anche di crescita personale. L’università è il luogo in cui si dà forma al proprio futuro, dove si acquisiscono competenze, si costruiscono relazioni e si gettano le basi per la propria carriera. Per questo è fondamentale avere le giuste informazioni per prendere una decisione ponderata.

Durante SOS Università, studentesse universitarie e studenti universitari condivideranno le loro esperienze, raccontando le difficoltà incontrate, le scelte fatte e i consigli che avrebbero voluto ricevere prima di iniziare il loro percorso accademico. Un’occasione unica per ascoltare storie reali e capire cosa significa davvero vivere l’università.

Informazioni chiare e accessibili

Il mondo accademico è spesso percepito come complesso e pieno di ostacoli burocratici. CFU, TOLC, piani di studio, Erasmus…termini che possono confondere e rendere ancora più difficile la scelta. Per questo, l’evento prevede una sessione dedicata alla spiegazione pratica di questi aspetti, in modo semplice e diretto.

Sarà possibile approfondire tutto ciò che riguarda i test d’ingresso, le borse di studio disponibili, le opportunità di scambio internazionale e le differenze tra università pubbliche e private. Un’occasione per chiarire ogni dubbio e raccogliere tutte le informazioni necessarie per affrontare il percorso universitario con maggiore sicurezza.

Un’università non è solo studio, ma un luogo che dà forma al futuro

Non tutte le università sono uguali e non tutti i percorsi si adattano alle stesse esigenze. Scegliere un ateneo significa scegliere un ambiente in cui crescere, sviluppare nuove competenze, incontrare persone e costruire il proprio domani. Per questo è essenziale valutare bene non solo il corso di studi, ma anche i servizi, le opportunità di scambio internazionale e le prospettive future che ogni università può offrire.

Non perdere questa occasione per risolvere i tuoi dubbi e fare il primo passo verso il tuo futuro. I posti sono limitati, iscriviti subito e inizia a costruire il tuo percorso universitario con la giusta consapevolezza!

📍Dove? Dream Village, Via Isonzo, 1, Stezzano
🗓 Quando? Venerdì 4 aprile
Orario? 17:30 - 20:00

Per tre giorni, le aziende del territorio incontreranno candidati in cerca di nuove opportunità presso lo Spazio Viterbi, nel Palazzo della Provincia di BergamoOgni giornata sarà dedicata a un’area professionale specifica: Produzione, Servizi e Casa. Scegli il profilo più adatto a te, iscriviti e partecipa ai colloqui con le imprese. Non perdere questa occasione per costruire il tuo futuro!

ISCRIVITI SUBITO

SCOPRI LE AREE PROFESSIONALI

Quando e Dove? Dal 8 al 10 Aprile 2025 dalle ore 9.00 alle 13.00.

Presso lo Spazio Viterbi, al quarto piano del Palazzo della Provincia, via Torquato Tasso 8 Bergamo.

Come si svolge l'evento?

Scegli la giornata in cui si effettuano i colloqui di lavoro per la figura professionale per la quale vuoi candidarti.

Presentati il giorno scelto alle ore 9.00 con un CV aggiornato. Verrai accolto e dopo una breve presentazione delle aziende partecipanti al recruiting potrai sostenere i colloqui con gli imprenditori del settore di tuo interesse.

Avrai l’occasione unica di entrare in un’ampia rete di contatti, conoscere le realtà che assumono nella provincia e creare connessioni strategiche per il tuo futuro.

Iscriviti tramite il form per ottenere un colloquio!

Dal 30 gennaio al 18 febbraio 2025, giovani dai 18 ai 25 anni hanno avuto l'opportunità di candidarsi per quattro posizioni di tirocinio extracurriculare nell'ambito del progetto Giovani Supereroi 2.0. La selezione, rivolta ai/alle residenti dei 17 Comuni dell'ambito di Dalmine, ha visto la partecipazione di diciassette candidati e candidate.

I colloqui si sono svolti il 19 febbraio presso l'Informa Giovani di Dalmine, con una candidata che ha recuperato il colloquio online il giorno successivo. La commissione, composta da orientartici e animatori di comunità, ha valutato i candidati e le candidate sulla base di cinque criteri: capacità di esporre le proprie motivazioni, coerenza del CV, congruenza tra CV e colloquio, competenze trasversali e utilità dell'esperienza di tirocinio.


Dopo un'attenta valutazione, sono stati selezionati/e quattro candidati con i punteggi più alti. le persone selezionate saranno contattate per confermare la loro adesione e la posizione preferita di tirocinio. Gli altri partecipanti saranno invitati a esplorare ulteriori opportunità di orientamento e collaborazione con la rete Informa Giovani.

L'avvio dei tirocini è previsto per la settimana dell'8 marzo 2025.

La terza edizione del Salone ITS, organizzato dal presidio di Osio Sotto nell’ambito di Dalmine grazie al bando “La Lombardia è dei Giovani Supereroi”, rappresenta un chiaro esempio di successo nel coinvolgimento delle giovani generazioni in percorsi formativi e professionali.

L’evento che si è tenuto Sabato 15 febbraio presso le sedi dell’azienda Brembotecnica di Boltiere, ha dimostrato ancora una volta di avere tutti gli ingredienti giusti per fare la differenza, a partire dalla partecipazione di ben 5 istituti superiori e 160 alunni, a testimonianza di un forte interesse verso le opportunità offerte dal sistema ITS (Istituti Tecnici Superiori) in provincia di Bergamo. Brembotecnica, impegnata nella formazione e nell’assunzione di giovani talenti, ha confermato la sua presenza come partner strategico per il futuro professionale delle nuove leve.

Questa iniziativa ha messo in luce l’intero panorama dell’offerta ITS sul territorio bergamasco, offrendo ai giovani e alle giovani un’opportunità concreta di orientamento, formazione e inserimento nel mondo del lavoro. L’evento ha anche visto il coinvolgimento attivo degli Informa Giovani dell’ambito, che hanno giocato un ruolo fondamentale nel supporto all’organizzazione e nella promozione delle opportunità per i nostri giovani.
La partecipazione di esponenti istituzionali come il vicepresidente Valois e la consigliera Gandossi della Provincia di Bergamo, insieme ai sindaci alle sindache e agli assessori dei sei comuni del presidio di Osio Sotto coinvolti, ha dato una dimensione politica e istituzionale significativa all’evento.
La loro presenza non è solo simbolica ma riflette un forte impegno a favore del futuro dei/delle giovani, confermando la volontà di promuovere politiche che possano realmente fare la differenza nella vita delle nuove generazioni.

Tutto questo è stato possibile grazie al grande lavoro di rete dell’equipe Adogió del presidio di Osio Sotto, che ha saputo unire istituzioni, scuole, imprese e giovani in un progetto comune volto a valorizzare il potenziale giovanile. La parola “GIOVANI” è stata infatti al centro di questa edizione, non solo come concetto, ma come vero motore di sviluppo per un futuro più prospero e inclusivo. In questo senso, il Salone ITS non è stato solo un evento, ma un’importante occasione di crescita collettiva, capace di stimolare nuove prospettive per i giovani della provincia di Bergamo

Grazie agli ITS che hanno partecipato:
𝑰𝑻𝑺 𝑳𝒆𝒐𝒏𝒂𝒓𝒅𝒐 𝑨𝒄𝒂𝒅𝒆𝒎𝒚, 𝑰𝑻𝑺 𝑱𝒐𝒃 𝒂𝒄𝒂𝒅𝒆𝒎𝒚, 𝑰𝑻𝑺 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂, 𝑰𝑻𝑺 𝑴𝒐𝒗𝒆 𝑴𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕à, 𝑰𝑻𝑺 𝑹𝒊𝒛𝒛𝒐𝒍𝒊, 𝑰𝑻𝑺 𝑳𝒐𝒎𝒃𝒂𝒓𝒅𝒊𝒂 𝑴𝒆𝒄𝒄𝒂𝒕𝒓𝒐𝒏𝒊𝒄𝒂, 𝑰𝑻𝑺 𝑮𝒓𝒆𝒆𝒏, 𝑰𝑻𝑺 𝑪𝒐𝒔𝒎𝒐, 𝑰𝑻𝑺 𝑺𝒂𝒄𝒓𝒂 𝑭𝒂𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂, 𝑰𝑻𝑺 𝑺𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝑬𝒅𝒊𝒍𝒆 - 𝑪𝒂𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑨𝒓𝒕𝒆, 𝑰𝑻𝑺 𝑨𝒄𝒂𝒅𝒆𝒎𝒚 - 𝑨𝒈𝒓𝒐𝒂𝒍𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆

Dalmine Sociale
Via Marconi 1
24040
Dalmine (BG)
Social