Mercoledì 16 aprile "Giovani al lavoro" è stato un vero e proprio spazio di incontro, confronto e ispirazione dove i protagonisti erano, senza alcun dubbio, i ragazzi. Il pomeriggio è stato il frutto di un percorso nel quale i ragazzi stessi hanno definito cosa mostrare, quali temi toccare nel dialogo con gli adulti e come organizzare e gestire il tutto.
All’interno del POINT a Dalmine, gli studenti di ENAIP Dalmine, ABF Curno e ISIS Einaudi hanno portato in scena non solo ciò che studiano, ma anche chi stanno diventando. Divisi in dieci postazioni, i ragazzi e le ragazze hanno mostrato esperimenti di chimica, giochi interattivi, laboratori di fisica, meccanica, carrozzeria, estetica e acconciatura: ogni stand era una finestra aperta sul mondo dei giovani, fatto di passioni, scelte, fatica e speranze.
I ragazzi e le ragazze hanno saputo coinvolgere i presenti con il loro entusiasmo e la loro energia.
Tra le attività più stimolanti ci sono stati gli Speed Date con giovani lavoratori che hanno raccontato in incontri a due la loro esperienza formative e lavorative, i traguardi raggiunti, le scelte fatte, i piccoli e grandi cambiamenti di rotta, i sogni ancora in costruzione.
Altro momento intenso è stato il dibattito tra studenti e rappresentanti del mondo della formazione e del lavoro, con ospiti d’eccezione come Confindustria, Università di Bergamo, ITS Leonardo Academy, InformaGiovani, Acli, CISL, Tenaris e ITI Marconi. Accanto a loro la presenza numerosa e partecipata degli amministratori locali dei comuni di Dalmine, Curno, Lallio, Mozzo, Treviolo e Osio Sopra che come membri dell’equipe AdoGio di presidio hanno collaborato alla realizzazione dell’intero evento.
Nel dibattito il dialogo è andato in profondità, parlando non solo di “che lavoro vuoi fare da grande”, ma anche di “che vita vuoi vivere”. Sono emersi temi importanti, come la paura di un’esistenza schiacciata dal lavoro, la ricerca di equilibrio tra ambizione e benessere personale, il desiderio di non essere solo "una professione", ma una persona, dentro una comunità, il timore che la formazione di oggi non sia in futuro rispondente alle richieste del mondo del lavoro in veloce cambiamento.
Il senso di tutto questo è stato ben colto da chi ha avuto l'opportunità di partecipare: i ragazzi sono riusciti a superare le barriere intergenerazionali facendosi ascoltare dagli adulti, perché si sono espressi serenamente, senza filtri, creando uno spazio in cui poter essere sé stessi, senza paura di giudizio.
Per concludere, un rinfresco per tutti e il concerto di Flave giovane artista di Dalmine, nel clima entusiasmante che ha caratterizzato tutto l’evento.
La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie alla sinergia tra il Comune di Dalmine, l’Azienda Speciale Consortile Dalmine Sociale e il POINT: una collaborazione che ha permesso di dare spazio concreto in un contesto molto bello all’ascolto e al protagonismo giovanile.
L’evento, si è rivelato un’occasione preziosa per i giovani per parlare di lavoro con i coetanei, ma anche con adulti pronti ad ascoltare – davvero – quello che avevano da dire.
"Giovani al lavoro" non è stata solo una manifestazione, ma un laboratorio di idee, un cantiere di sogni, un ponte tra il presente e il futuro. Un futuro che, se costruito insieme, può davvero essere migliore.
Lunedì 29 luglio, il team dell'InformaGiovani ha raggiunto il Palazzetto dello Sport, attesi da un gruppo di 12 adolescenti.
L'attività ha avuto come obiettivo principale quello di far conoscere la sede di Osio Sotto e di informarli sui servizi che offre.
Nella prima parte del laboratorio, tramite un'attività di gruppo, abbiamo permesso ai/alle ragazzi/e di sfruttare le loro competenze scolastiche risolvendo enigmi legati ai vari ambiti di studio mentre, nella seconda parte, si sono concentrati singolarmente sulle competenze personali e trasversali e sui possibili impieghi di quest'ultime per raggiungere i propri obiettivi e passioni.
Questa è stata solo la seconda di una serie di attività che porteremo avanti per farci conoscere in maniera più vicina ai/alle giovani.
Ci vediamo alla prossima!
Sabato 20 luglio presso il Birritala, organizzato grazie alla vincita di un bando e alla collaborazione dell'associazione San Fai e la Consulta giovani di Osio Sotto, la squadra dell'InformaGiovani, in collaborazione con altre associazioni, ha partecipato al talk "Se non servo, a cosa servo?" in cui ha esposto i servizi che offre e come li dispensa.
Nella prima parte del talk, oltre ad aver introdotto le altre associazioni al mondo InformaGiovani, il team ha potuto ascoltare le esperienze degli altri gruppi ed approfondire i servizi che questi offrono.
Nella seconda parte dell'attività, c'è stata la possibilità di creare un evento in collaborazione con membri di altre associazioni.
Questa attività ci ha permesso di sviluppare una nuova visione rispetto ai laboratori che l'InformaGiovani svolge e offre.
Ci vediamo alla prossima!
Giovedì 11 luglio, all'InformaGiovani di Osio Sotto, ci hanno raggiunto gli animatori del CRE per partecipare ad un laboratorio a scopo orientativo.
L'attività ha avuto come obiettivo principale quello di far conoscere la sede di Osio Sotto e di informarli sui servizi che offre.
Nella prima parte del laboratorio, tramite un'attività di gruppo, abbiamo permesso ai/alle ragazzi/e di sfruttare le loro competenze scolastiche risolvendo enigmi legati ai vari ambiti di studio mentre, nella seconda parte, gli animatori si sono concentrati sulle competenze personali e trasversali e sui possibili impieghi di quest'ultime per raggiungere i propri obiettivi.
I ragazzi e le ragazze presenti si sono dimostrati curiosi di ottenere maggiori dettagli sul tema.
Questo è stata solo la seconda di una serie di attività che porteremo avanti per farci conoscere in maniera più vicina ai/alle giovani.
Ci vediamo alla prossima!
Giovedì 4 luglio all'InformaGiovani di Osio Sotto, ci hanno raggiunto i ragazzi e le ragazze del progetto "Young Power" per partecipare ad una competizione a scopo orientativo.
L'attività ha avuto come obiettivo principale quello di far conoscere la sede di Osio Sotto e di informarli sul tema dell'orientamento scolastico.
Tramite il gioco sono state spiegate le differenze dei diversi percorsi scolastici, il funzionamento degli esami di maturità, cosa sono i PCTO e il sistema dei crediti. Abbiamo risposto alle domande del gruppo, migliorando così la loro consapevolezza sulle opportunità che le scuole superiori offrono.
I ragazzi e le ragazze presenti si sono dimostrati entusiasti ed impazienti nel vincere la competizione, rispondendo correttamente al maggior numero di domande e, curiosi di ottenere maggiori dettagli sul tema.
La competizione si è conclusa con una premiazione targata InformaGiovani.
Questo è solo stato il primo di una serie di attività che porteremo avanti per farci conoscere in maniera più vicina ai/alle giovani.
Ci vediamo alla prossima!
Hai mai pensato di fare un tirocinio che possa davvero fare la differenza nella tua crescita personale e professionale? Abbiamo un'opportunità unica per te!
Se hai dai 18 ai 25 anni fino al 16 marzo 2024 puoi inviare la tua candidatura per uno dei 3 tirocini entusiasmanti all'interno dei 3 Informa Giovani nell’Ambito di Dalmine: Azzano San Paolo, Dalmine e Osio Sotto!
Per partecipare invia il tuo cv ed una lettera di presentazione all’indirizzo mail: giovani@ambitodidalmine.it
Sei pronto per iniziare questa incredibile avventura?
Il tirocinio avrà luogo da aprile ad agosto, per 4 mesi all’interno degli Informa Giovani e per gli eventi organizzati di partecipazione giovanile!
Come tirocinante, avrai l'opportunità di:
Ecco cosa ti offriamo:
La selezione dei candidati avverrà tramite colloqui e punteggi di valutazione e sarà pubblicata sul sito delle politiche giovanili.
Se risulterai idoneo/a verrai inserito/a nel nostro progetto Giovani Supereroi: alla conquista del futuro.
Cosa devi avere per candidarti?
Cosa aspetti? È il momento di metterti in gioco e fare la differenza! Candidati ora e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile con noi!